La densitometria ossea è una tecnica diagnostica che permette di valutare la densità minerale delle ossa, cioè la quantità di minerali contenuti nel nostro scheletro, risultando particolarmente utile nella diagnosi e nel monitoraggio dell’osteoporosi.
Per questo motivo la densitometria è attualmente considerata il gold-standard per la diagnosi strumentale di osteoporosi ed un importante “predittore” del rischio di frattura.
Si basa sulla trasmissione di onde ad alta frequenza attraverso la matrice mineralizzata del calcagno ed è utilizzata come supporto alla diagnostica dell’Osteoporosi e per la determinazione del rischio di fratture.
PERCHÈ SCEGLIERE GLI ULTRASUONI
I parametri di studio ultrasonometrici sono indicatori della resistenza ossea al pari della tecnica MOC tradizionale (Mineralometria Ossea Computerizzata ) con tecnica DEXA (Dual X-ray Absorptiometry).
Occorre precisare che la DEXA è comunque un esame che comporta un limitato ma non trascurabile impatto da radiazioni ionizzanti (raggi X) e per tale motivo si preferisce non utilizzarlo per esami di screening.
L’ESAME ULTRASONOMETRICO SI EFFETTUA A LIVELLO DEL CALCAGNO
Dagli studi effettuati si è visto che anche la valutazione a livello del calcagno è in grado di predire il rischio di fratture osteoporotiche a livello del femore, delle vertebre e di altri siti in maniera precisa quanto l’analisi con DEXA vertebrale e lombare o femorale.
Questo segmento osseo presenta le superfici mediale e laterale piatte e parallele risultando facilmente accessibile alle strumentazioni.
Nonostante si tratti di un osso periferico, il calcagno è sensibili ai cambiamenti di natura fisiologica, patologica o iatrogena, rispecchiando il metabolismo osseo sistemico e risultando perciò efficace nella predizione delle fratture osteoporotiche, in particolare a livello dell’anca.
La DENSITOMETRIA OSSEA A ULTRASUONI è pertanto un sistema non invasivo, privo di radiazioni, di rapida esecuzione ed altamente predittivo della fragilità ossea.
Importante
-
Si consiglia di farsi una doccia poco prima di presentarsi per l'installazione dello strumento di misura.
- Indossare abiti comodi, che non stringono, per non essere costretti a cambiarsi rischiando il distacco degli elettrodi.
- Prima dell'esame non applicare sulla cute del torace alcun tipo di lozione o crema per la pelle.
- Evitare tutte quelle attività che potrebbero danneggiare lo strumento o indurre il distacco degli elettrodi. Si sconsigliano le attività sportive e le attività lavorative particolarmente movimentate.
- Presentarsi con un elenco completo delle terapie in corso.